L’Unione Europea ha emanato il regolamento che introduce l’obbligatorietà, per tutte le compagnie e gli operatori aerei europei, di fornire supporto psicologico al personale navigante al fine di risolvere problematiche che potrebbero compromettere le loro capacità.
Il regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
La circolare dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) del 4 marzo 2018 richiede alle compagnie un programma (Peer Support Programme) di sorveglianza per il personale navigante.
In relazione alla nuova regolamentazione Europea, rivoluzionaria per il settore, il consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha recentemente elaborato la normativa sul Ruolo dello Psicologo in relazione ai Programmi di Supporto e Assessment e ha siglato un protocollo con l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile nel quale si identifica la figura del AAP (Accredited Aviation Psychologist) che può essere declinato in: CAP (Clinical Aviation Psychology) ed in OAP (Occupational Aviation Psychology).
Il ruolo del nostro team è supportare le persone per il miglioramento della qualità della loro vita soprattutto durante l’attività lavorativa.
Migliorare il benessere delle persone significa favorire il potenziamento delle caratteristiche positive.
XARIA collabora con le più prestigiose università in Italia e in Europa nell’organizzazione di corsi di perfezionamento e Master rivolti a psicoterapeuti e Piloti esperti di CRM Aeronautico
Le autorità dell’aviazione europea e nazionali hanno rilevato l’importanza e l’urgenza di stabilire interventi che garantiscano il benessere psicofisico del personale navigante. In questa direzione le compagnie aeree stanno pianificando interventi psicologici specialistici a supporto del personale navigante.
La recenti normative europee prescrivono alle compagnie aeree l’integrazione all’interno della compagnia della figura dello psicologo dell’aviazione al fine di giungere al soddisfacimento delle richieste in questo ambito.
L’obiettivo primario delle autorità competenti è la sicurezza e la qualità di vita, professionale e personale del personale impiegato nell’aviazione.
La finalità del corso è quella di migliorare il benessere psicofisico dei naviganti e di offrire interventi di supporto in caso di difficoltà emotive o di gestione dello stress.
Tali interventi mirano a individuare e risolvere le situazioni che potrebbero pregiudicare la capacità di esercizio della professione.
Partendo dalle linee guida delle autorità competenti, questo corso fornirà le basi teoriche e le competenze per le suddette figure professionali. Il corso è quindi rivolto a psicologi che vogliano formarsi in psicologia dell’aviazione, così come a piloti e assistenti di volo che vogliano acquisire le competenze necessarie al ruolo di support specialist.

Lezioni in presenza (contesto permettendo) con possibilità di videolezioni per la crew, il venerdì e il sabato (ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00) per un totale di 124 ore, pari a 5 CFU.
MODULO 1: L’ambiente aeronautico e i bisogni specifici del personale navigante.
MODULO 2: Principali funzioni cognitive ed emotive: applicazioni nel lavoro del personale navigante.
MODULO 3: Benessere e stress.
MODULO 4: Elementi di comunicazione e gestione del colloquio – Metodi e tecniche della formazione.
MODULO 5: Strumenti e metodi per la valutazione di idoneità.
MODULO 6: I disturbi da stress.
MODULO 7: La cura della relazione con il personale navigante.
MODULO 5: La gestione delle situazioni di emergenza.
MODULO 6: La gestione delle situazioni di stress acuto.
MODULO 7: Tecniche e strumenti per il peer support.
• Psicologi con laurea magistrale/ specialistica/ vecchio ordinamento.
• Piloti dell’aviazione e cabin crew.
2 percorsi di 7 moduli ciascuno, tra il 06 maggio e dicembre 2022.
In presenza per psicologi, in presenza oppure online per il personale navigante.
Iscrizioni entro il 26 aprile 2022.
• € 1.200,00 (esente IVA): quota intera
• € 1.080,00 (esente IVA): quota agevolata per: iscritti ai Servizi Premium, Community Alumni Università Cattolica
Ecco il link di iscrizione al corso:
https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a100600000RWPGc

Corso di Perfezionamento Aviation Psychology and Flight Crew Well Being.
In collaborazione con:
- Università Cattolica Del Sacro Cuore.