Il paracadutismo è un’attività sportiva, consistente nel lanciarsi da alte quote con l’ausilio di aeroplani che trasportano fino a 8/10 persone.
Nella pratica del paracadutismo si è soliti saltare da una quota tra i 1000 e i 4500 metri per aprire il proprio paracadute ad una quota solitamente compresa tra i 900-800 metri e 1500 metri per i lanci di addestramento e i lanci in tandem. La quota minima di apertura del paracadute è 750 metri.
La tecnica base di fondamentale importanza nella caduta libera è la posizione orizzontale con braccia e gambe leggermente divaricate ed il bacino rivolto in basso, in modo che la posizione arcuata favorisca la stabilità della caduta.

CORSO PARACADUTISMO

FREE FLY: caduta libera, si basa sul volo in varie posizioni verticali con velocità varie.
SKYSURF: particolarità di questo lancio sta nell’avere una tavola fissata ai piedi del paracadutista che permette di eseguire vari movimenti tridimensionali.
RELATIVE WORK: si tratta di una disciplina complessa che richiede quadre composte da 4, 8 o 16 elementi per formare coreografie complesse in aria.
SWOOPING: indica la capacità di saper pilotare attentamente e con precisione un paracadute ad alte prestazioni.
WING SUIT: prevede di volare con la classica tuta alare.
TANDEM: per chi volesse provare l’ebrezza del volo, senza frequentare un vero e proprio corso.